Archivio
Alcune delle pubblicazioni del Prof. Eugenio Torre, consultabili gratuitamente.

Doc 1 – Contributo sperimentale al problema delle personalità abnormi

Doc 2 – Azione dell’LSD25 sul tasso di serotonina

Doc 3 – Livelli di Serotonina e stadi di sviluppo

Doc 5 – Azione dell’Etanolo sui livelli di serotonina

Doc 5 – Azione dell’Etanolo sui livelli di serotonina

Doc 6 – Effects of LSD25

Doc 7 – Azione dell’etanolo sui livelli di serotonina

Doc 8 – Alcoolista, perchè

Doc 9 – Somministrazione di Etanolo a varie dosi

Doc 10 – Somministrazione di LSD25 e UML

Doc 11 – Revisione del concetto di personalità psicopatica

Doc 12 – The relation between cerebral Serotonine levels and conditioned behaviour

Doc 14 – Azione dell’Etanolo sulla serotonina

Doc 15 – LSD25 e UML abbasssano i livelli di Ac 5HIIA

Doc 16 – Mescalina e sistema serotoninergico

Doc 17 – LSD e sistema serotoninergico

Doc 18 – Azione dell’UML sui livelli di 5Ht e 5HIIA

Doc 19 – Sistema serotoninergico

Doc 20 – Mescalina e noradrenalina

Doc 21 – Imipramina, Maprotilina e Trazodone

Doc 22 – Azione del Bromazepam sui livelli di serotonina

Doc 23 – Ac 5HIIA nel mongolismo

Doc 24 – Azione della scopolamina sul comportamento esplorativo

Doc 25 – Psicotomimetici, comportamento e sistema serotoninergico

Doc 26 – Livelli di 5HT e 5HIIA cerebrali

Doc 27 – Effetti della Tranilcipromina sulla glicogenosi

Doc 28 – Azione dell’ LSD25 sulle colinesterasi

Doc 29 – Azione della Mescalina sulle colinesterasi

Doc 30 – Azione acuta della nomifensina

Doc 31 – Livelli di NE e DA dopo trattamento con nomifensina

Doc 32 – Azione della scopolamina sulla memoria

Doc 33 – Lo psicodramma

Doc 34 – La memoria a breve termine

Doc 35 – L’effetto inibitorio della scopolamina

Doc 36 – Esperienze di interventi a livello psicosomatica

Doc 37 – Gli episodi psicotici acuti

Doc 38 – La depressione endogena

Doc 39 – Terapia differnziata delle psicosi endogene

Doc 40 – Azione dell’etanolo sulla memoria

Doc 41 – Della patogenesi del mongolismo

Doc 42 – La cronicizzazione degli episodi depressivi endogeni

Doc 43 – Utilizzazione del ranking Rorschach test in tossicodipendenti

Doc 44 – Alcool e neurotrasmettitori

Doc 45 – Azione dell’Etanolo sulle catecolamine cerebrali

Doc 46 – Psicofarmaci e sessualità

Doc 47 La reazione depressiva e psiconevrosi depressiva

Doc 48 – Problemi attuali di psichiatria

Doc 49 – Azione dell’LSD 25 sul sistema serotoninergico

Doc 50 – L’UML inibisce l’azione dell’LSD 25

Doc 51 – Corso di informazione sulle tossicodipendenze

Doc 52 – La cronicizzazione degli episodi depressivi endogeni

Doc 53 – Frequenza del suicidio in un’area urbana ed extraurbana

Doc 54 – Il problema del corpo in alcuni quadri psichiatrici adolescenziali

Doc 55 – Prospettive relazionali in una strategia dell’incoraggiamento

Doc 56 – Effettto del naloxone sull’attività esplorativa

Doc 57 – Azione della morfina sul comportamento esplorativo

Doc 58 – Azione di morfina e naloxone sul comportamento esplorativo

Doc 59 – Studio su modalità e frequenza del suicidio nelle aree urbane ed extraurbane

Doc 60 – Trattamento della depressione con mianserina

Doc 61 – Pharmacological therapies in schizo affective desorders

Doc 62 – Problemi relazionali e comunicativi col paziente neurochirurgico

Doc 63 – In tema di sindromi schizoaffettive

Doc 64 Le psicosi epilettiche alternative

Doc 65/66 – Temi di cardiologia

Doc 67 – Sull’handicap

Doc 68 – reserpina e depressione

Doc 69 – L’inventario della depressione di Beck

Doc 70 – Sulle cefalee

Doc 71 – L’aggregazione piastrinica nell’emicrania mestruale

Doc 72 – Personalità e psicosomatica

Doc 73 – Le cefalee essenziali

Doc 74 – Modelli di insegnamento della psicosomatica

Doc 75 – Sull’emicrania

Doc 76 – Flunarizine in the treatment of headache

Doc 77 – About suicide

Doc 78 – sul dolore anginoso nella donna

Doc 79 – Morfina e naloxone sull’apprendimento

Doc 80 – Morfina sull’apprendimento

Doc 81 – Azione del naloxone sul processo di apprendimento…

Doc 82 Le cefalee catameniali

Doc 83 – La coroidite soerosa centrale

Doc 84 le cefalee essenziali

Doc 85 – Le cefalee essenziali

Doc 86 – Quadri clìnici di pazienti schizofrenici

Doc 87 – Depressione e inibizione

Doc 88 – Effect of Morphine and Naloxone

Doc 89 – Cefalee essenziali e Life events

Doc 90 – Studio sugli effetti biochimici e comportamentali conseguenti all’uso della droga

Doc 91 – L’alcolismo femminile

Doc 92 – Sulla corioretinite sierosa centrale

Doc 93 – Sulla coroidite sierosa centrale

Doc 94 – Sulle cefalee

Doc 95 – Funzioni intellettive e circolazione extracorporea

Doc 96 – Neuroticismo e ipertensione

Doc 97 – Psychosomatic aspects of glaucoma

Doc 98 – Idiopathic headaches

Doc 99 – Esistenza e Progetto Ricerche sperimentali negli alcolisti

Doc 100 – Headaches

Doc 101 – Platelet function…. in mestrual migraine

Doc 102 – Pain…..in the menstrual cycle

Doc 103 – Cefalee idiopatiche

Doc 104 – Ruolo degli eventi stressanti nelle cefalee

Doc 105 – Quadri depressivi nelle cefalee idiopatiche

Doc 106 – Ruolo dell’aggregazione piastrinica nell’emicrania mestruale

Doc 107 – Menstrual migraine

Doc 108 – L’intelligenza fra simbolo e ragione

Doc 109 – Aspetti psicopatologici in una popolazione anziana

Doc 110 – L’emicrania mestruale

Doc 111-112 – Weekend headache ; postmenopausal migraine

Doc 113 – Weekend headache

Doc 114 – Primary headache

Doc 115 – Gestes suicidaire et solitude

Doc 116-117 – Disturbi affettivi in soggetti anziani istituzionalizzati

Doc 118 – Ricerca sui livelli di serotonina…

Doc 119 – Studio sulla serotonina e catecolamine

Doc 120 – Epidemiologia del suicidio nella provincia di Torino

Doc 121 – Il problema del suicidio

Doc 122 – Menstrual migraine

Doc 123 – Variazioni stagionali nelle morti per suicidio

Doc 124 – Il suicidio nelle Valli di Lanzo

Doc 125 – Gesti suicidari e solitudine

Doc 126 – Primary dismenorrhea and premenstrual syndrome

Doc 127 – La pubblicità degli alcolici negli ultimi decenni

Doc 128 – Ipnosi e psicosomatica

Doc 129 – Analisi psicometriche in pazienti dismenorroiche

Doc 130 – Valutazione….dell’intervento di isterectomia

Doc 131 – La cefalea a grappolo

Doc 132 – The depression of the idiophatic headache

Doc 133 – Un delirio sessuale come sintomo dell’incomunicabilità autistica

Doc 134 – I gemelli e la natura barocca

Doc 135 – Valutazione dei risultati di una psicoterapia junghiana

Doc 136 – Aspetti psicopatologici in soggetti epilettici

Doc 137 – Azione della scopolamina sull’apprendimento

Doc 138 – La cronicità del terapeuta

Doc 139 – Motivazioni dell’alcolmania

Doc 140 – Una psicoterapia eterodossa in un caso di narcolessia isterica

Doc 141 – Emicrania mestruale

Doc 142 – Suicidio luoghi e modi

Doc 143 – Ruolo degli eventi esistenziali nel comportamento suicidario

Doc 144 – Profilo biopsicosociale del suicida

Doc 145 – Double blind study of Minaprine

Doc 146 – Analyse de la production onirique de subjects schizophrenes

Doc 147 – Psychological aspects of weekend headache

Doc 148 – Consultation liaison psychiatry Miti e paradossi. Riflessioni sul rapporto medico-paziente

Doc 149 – Personalità alcool e guida

Doc 150 – Il diavolo nei sogni

Doc 151 – Depressione e dolore anginoso tipico nella donna

Doc 152 – Le cefalee catameniali

Doc 153 – Lo psicodramma come strumento per la formazione

Doc 154 – Freud e Jung dall’incoscio personale all’inconscio collettivo

Doc 155 – Lost possibility and suicidal intent

Doc 157 – Influenza dello stereotipo nella scelta della specialità medica

Doc 158 – Influenza di alcuni tratti di personalità nella scelta della specialità medica

Doc 159 – La scelta della specialità…

Doc 160 – Sogno e schizofrenia

Doc 161 – Alessitimia

Doc 162 – Rorschach et Medicine Legale

Doc 163 – Suicide in elders an epidemiological study in Torino

Doc 164 – Effects of ethanol cronical treatment…

Doc 165 – Influenze dell’inconscio collettivo nella psicologia dell’interruzione volontaria di gravidanza

Doc 168 – Tensione, depressione, dolore….a proposito delle cefalee idiopatiche

Doc 169 – Nel silenzio dell’assenza